Pubblicato il Lascia un commento

GLOSSARIO FILATELICO

categoria - filatelia

Glossario filatelico, i francobolli nelle loro diverse declinazioni

Vediamo insieme, attraverso il glossario, le principali differenze legate al mondo filatelico; affrontiamo i FRANCOBOLLI nelle loro diverse declinazioni e utilizziamo la distinzione per tipologia.

Folder

  • folder - Commemorazione Giovanni Paolo II e Celebrazione dell'elezione di Benedetto XVI
  • folder - Presidenza Italiana del Consiglio dell'Unione Europea
  • folder - Giornata mondiale contro la droga
  • folder - La famiglia
  • folder - L'Italia e le sue regioni - L'Emilia Romagna
  • folder - Una costituzione per l'Europa
  • folder - Giosuè Carducci
  • folder - Madonna del Macrino d'Alba
  • folder - I teatri del mondo, festival internazionale del teatro per ragazzi
  • folder - L'Italia e le sue regioni, l'Abruzzo
  • folder - L'Italia e le sue regioni, la Campania
  • folder - Carlo Alberto Dalla Chiesa

Il FOLDER è un contenitore di prodotti filatelici francobolli commemorativi o in primo giorno di emissione, unito a tessere filateliche, cartoline filateliche e/o buste primo giorno.

La dimensione può essere in A4 oppure A3, molto spesso si tratta di un foglio in formato A3 piegato a metà e ottenere quattro facciate del cartoncino nel classico 21 x 29,7 cm.

Solitamente l’impaginazione è verticale, ma possiamo trovare folder in orizzontale, in alcune edizioni sono formati da due o più fogli e/o un cordoncino.

Realizzato per ricordare personaggi illustri o fatti di particolare rilievo sociale, culturale, religioso, sportivo.

Sulla copertina è riprodotta un’immagine dedicata al tema del folder, possono essere di produzione Poste Italiane Divisione Filatelia o versione speciale Bolaffi.

Buste primo giorno

Le buste “primo giorno” indicate anche con la sigla FDC ovvero “First Day Cover” vengono affrancate con uno o più francobolli, sono timbrate il primo giorno di emissione del francobollo/i.

Le dimensioni delle buste sono 10 x 15 centimetri e sono nuove.

La timbratura avviene con uno speciale annullo relativo al soggetto celebrato.

Spesso si utilizza una busta chiamata in gergo “cavallino” in quanto in alto a sinistra, oltre alla scritta Poste Italiane, è riportato un disegno che raffigura un “genietto a cavallo”.

Bollettini illustrativi

Il bollettino è un cartoncino con riprodotta l’immagine della nuova emissione filatelica e del nuovo annullo postale.

Il formato è standard 17 x 24,5 centimetri.

Nel bollettino troviamo inoltre i dati tecnici e l’articolo di un esperto che descrive la storia legata all’emissione del francobollo.

Cartoline filateliche

La CARTOLINA filatelica è una vera e propria cartolina, come quelle che troviamo in tutto il mondo.

Viene prodotta in un formato standard 14,8 x 10,5 centimetri.

Se realizzata in occasione di un’emissione filatelica, la cartolina riproduce particolari dell’immagine del francobollo e l’annullo del “giorno di emissione”

Tessere filateliche

La tessera filatelica nasce nel 1999 ed è stata ideata per contenere un francobollo nuovo.

La tessera ha un formato di 5,3 x 8,5 centimetri.

Viene confezionata singolarmente e plastificata.

In questo modo il francobollo inserito all’interno della plastificazione rimane integro e può essere conservato per uso filatelico o per la spedizione della corrispondenza.

Bandella

La bandella è una parte di una coppia o trittico che unisce i francobolli di una serie.

A volte può essere anche essere decorata con scritte e timbri ma è senza alcun valore.

Varietà

Esistono molti tipi di varietà, le più conosciute sono:
1) Tipografiche, dovute a salti o spostamenti di stampa, doppia stampa, mancanza di colore e possono essere a volte uniche o ripetute per una parte della tiratura del singolo francobollo.

2) Dentellatura, causate da salti di dentellatura o doppia dentellatura o non dentellati in senso verticale e/o orizzontale.

3) Di riporto, sono quelle varietà costanti ripetute durante la fase di stampa, piccoli particolari mancanti o cifre errate che possono appassionare molti attenti collezionisti.

Sono evidenti varietà sfuggite all’occhio vigile del ” controlla bozze ” durante la fase di stampa.

4) Di filigrana, la posizione di essa a volte costituisce un interessante mondo tutto da scoprire.

Le posizioni di filigrana possono essere, capovolta a destra, a sinistra oppure invertite etc. In molti francobolli Italiani esiste la Filigrana Lettere, caratterizzata da un posizionamento errato del foglio in fase di stampa.

La dicitura “POSTE ITALIANE” filigranato, presente nei 4 margini del foglio può quindi invadere il centro del francobollo.

Questo tipo di varietà si calcola in decimi e varia a seconda di quanto le lettere sono presenti all’interno dell’esemplare.

Andrea e Irene

Pubblicato il Lascia un commento

INTERNATIONAL TEAM

International Team

La INTERNATIONAL TEAM (IT) fu un editore di giochi italiano fondato alla fine degli anni settanta e chiuse nel 1987.

Inizialmente si occupò di puzzle, ma con l’arrivo di Marco Donadoni e Massimo Petrini iniziarono a pubblicare wargame e giochi da tavolo.

Per poter essere facilmente esportati i giochi venivano spesso pubblicati con regolamenti in italiano oltre ad altre lingue (francese, tedesco e inglese), ad esempio in ODYSSEY e ROMA.

Furono i primi e più famosi editori di wargame italiani: prima dei loro prodotti, in Italia è apparso solo il wargame su mappa esagonale Corteo.

Nonostante molti dei giochi prodotti dalla International Team fossero assolutamente sbilanciati e/o pieni di regole inverosimili, alcuni di questi sono rimasti nel cuore degli appassionati.

Un altro titolo molto particolare è “… Ma non i coperchi” ovvero una raccolta di party games da giocare utilizzando i materiali reperibili in casa oltre a quelli presenti nella scatola del gioco; gli autori di questo gioco sono Renzo Arbore e Giancarlo Magalli

Oltre a pubblicare dei wargame standard la IT ha cercato spesso soluzioni originali, come l’uso di mappa mista quadrati/ottagoni anziché divisa ad esagoni per i wargame napoleonici (Austerlitz, Waterloo, Jena) o la pubblicazione dell’ibrido gioco di ruolo/gioco da tavolo VII Legio.

Molti sono i titoli in catalogo, tra cui: VII Legio, Zargo’s Lords, Iliad, Rommel, Grand prix, Mafia.

Se volete approfondire l’argomento leggete questo bellissimo post su MYSTERYCOOL

Andrea e Irene

Pubblicato il Lascia un commento

NEXUS

Nexus

Nexus editrice

Nexus Editrice, è stata presente sul mercato di giochi da tavolo e di ruolo dal 1993 al 2009 ed è stata uno dei più importanti editori del settore in Italia.

Fu fondata nel 1993 insieme alla casa editrice bolognese Granata Press.

Oltre a numerosi giochi di ruolo e giochi da tavolo, ha pubblicato varie riviste, tra cui Kaos, Giocarea, Oracolo e Dragon & Dungeon.

Quest’ultima è una selezione di articoli dalle riviste statunitensi omonime dedicate al famosissimo gioco di ruolo DUNGEON & DRAGON.

Ha prodotto ed esportato in tutto il mondo, dal 1999 al 2008, gli intramontabili soldatini Atlantic utilizzando gli stampi originali degli anni sessanta-settanta.

Tra i giochi da tavolo ci sono: La Guerra dell’Anello (sotto licenza della Tolkien Enterprise), Marvel Heroes (su licenza Marvel Comics) e la serie Wings of War.

La Nexus è stata anche uno dei principali distributori nazionali di giochi di società, con un catalogo che ha incluso tra i principali prodotti HeroClix e Mageknight.

Non si possono dimenticare le carte collezionabili de Il Signore degli Anelli e i giochi da tavolo prodotti dalla Fantasy Flight Games.

Andrea e Irene

Pubblicato il Lascia un commento

LA VENDETTA DEL FARAONE

La vendetta del faraone - Jumbo

La vendetta del faraone, Jumbo, 1989

N° giocatori:da 2 a 6
Età:8+
Anno:1989

Contenuto:

  • cartellone
  • contenitore delle carte
  • 96 carte da gioco
  • 12 carte scarabeo
  • 6 carte barricate
  • 1 paletta
  • 50 monete d’argento
  • 20 monete d’oro
  • istruzioni

Descrizione:

Nel gioco “la VENDETTA del faraone” prodotto dalla JUMBO, a turno, ogni giocatore inizia mettendo uno strato di carte da gioco, nell’apposito contenitore.

Quando tutte le carte sono state sistemate, un ultimo strato superiore completa il processo di preparazione del gioco.

Si procede quindi a ruotare diverse volte fino a quando nessuno dei giocatori è in grado di ricordare o determinare la posizione delle carte aggiunte.

A questo punto ogni giocatore prova, con l’aiuto della “paletta”, a “estrarre” quante più carte possibile cercando di ottenere la maggior quantità di punti possibili.

Maggiore è la quantità di punti e maggiori sono i soldi che si ottengono.

Quando il concorrente di turno trova la carta “meno” termina la propria sessione di gioco e deve passare la paletta al giocatore successivo; inoltre perderà tutti i soldi raccolti in questo turno e dovrà inoltre pagare una penalità.

Il contendente può fermarsi in qualsiasi momento prima di procedere ad un nuovo “scavo”.

Scopo del gioco:

Al termine del gioco, colui che ha raccolto la maggior quantità di denaro risulterà il vincitore.

Conclusioni:

Pregi:Gioco avvincente e coinvolgente, in parte affidato alla fortuna
Difetti:……………………………………………..
Curiosità:istruzioni in Italiano, Francese e Olandese
Note:……………………………………………..

Andrea e Irene

Pubblicato il Lascia un commento

IL CAMPIONATO DEI PICCOLI GENI

Il campionato dei piccoli geni - Clementoni

Il campionato dei piccoli geni, Clementoni, 2005

N° giocatori:da 2 a 8
Età:8+
Anno:2005

Contenuto:

  • 1 segnapunti
  • 1 postazione risposta
  • 8 frecce segnapunti
  • 32 tessere risposta ( A, B, C, D )
  • 66 carte prima manche
  • 132 carte seconda manche
  • 198 carte terza manche
  • 132 carte finale
  • 32 carte punto bonus

Descrizione:

Gioco a quiz con oltre 5000 domande. Gli argomenti delle domande sono: scienza, arte e intrattenimento, inglese, geografia, storia, letteratura, conoscenza generale, matematica.

Il campionato dei piccoli geni edito dalla Clementoni ispirato all’omonimo gioco televisivo condotto da Mike Buongiorno, si sviluppa in tre turni.

Nel primo round tutti i giocatori rispondono alle domande, ottenendo punti per ogni risposta corretta.

Nel secondo round, i giocatori si affrontano a coppie; Il più veloce a prenotarsi risponde alla domanda posta dagli avversari.

Nel terzo round ogni giocatore a turno fa una domanda al giocatore alla sua sinistra.

I due giocatori migliori vanno alla fase finale fatta da altre 10 domande.

Il campionato dei piccoli geni - Clementoni
Il campionato dei piccoli geni – Clementoni

Scopo del gioco:

Il vincitore sarà il giocatore che risponde correttamente alla maggior parte delle domande poste.

Conclusioni:

Pregi:……………………………………………..
Difetti:……………………………………………..
Curiosità:……………………………………………..
Note:pezzi di ricambio disponibili, richiedili con il form sottostante

Andrea e Irene

Pubblicato il Lascia un commento

CLANS

Clans - Venice Connection

Clans, Venice Connection, 2002

N° giocatori:da 2 a 4
Età:10+
Anno:2002

Contenuto:

  • tabellone
  • 60 capanne (12 per ogni colore)
  • 5 carte (1 per ogni colore)
  • 5 segnalini (1per ogni colore)
  • 12 gettoni bonus

Descrizione:

Clans, gioco in scatola prodotto dalla Venice Connection, uscito negli ultimi mesi del 2002, sembra seguire la “moda” dei giochi ambientati nella preistoria.

Il tabellone di gioco è suddiviso in 60 territori che possono rappresentare pianura, foresta, montagna o steppa.

Prima di iniziare, in ogni territorio viene piazzata, in maniera pseudo-casuale, una capanna.

A questo punto ogni giocatore si vede assegnare per mezzo di una carta coperta uno dei possibili cinque colori e che dovrà mantenere segreto sino alla fine della partita.

Il/I colore/i non assegnati vengono comunque impiegati come “tribù neutrali”, ma non saranno considerati al momento del conteggio dei punteggi finali.

Lo scopo del gioco è di aggregare le tribù sul tabellone al fine di fondare dei villaggi, ottenendo così punti vittoria assegnati alle tribù presenti nel villaggio stesso.

Sarà fondamentale cercare di favorire la propria tribù senza “scoprire” troppo presto quale colore ci rappresenta e allo stesso tempo far in modo che gli altri colori non beneficino troppo delle nostre mosse.

Il regolamento prevede che al proprio turno un giocatore esegua l’unica mossa prevista: deve scegliere un territorio e trasferire tutte le capanne che vi si trovano in un territorio confinante.

Vi sono solamente due restrizioni: se il territorio contiene già 7 o più capanne queste non possono essere spostate (vi è però un’eccezione) e il movimento non può avvenire verso un territorio già vuoto.

Se, dopo la mossa, un territorio con capanne si trova isolato (cioè circondato solamente da territori liberi) viene fondato un villaggio. Si contano quante capanne lo formano e ogni colore presente (indipendentemente dal numero di capanne presenti per ogni colore) riceve lo stesso numero di punti.

Il giocatore che ha effettuato la mossa che ha permesso la creazione del villaggio riceve un gettone bonus che gli varrà un punto supplementare a fine partita.

Per rendere le cose più vivaci, vi sono alcuni meccanismi interessanti: prima di tutto il gioco è diviso in epoche durante le quali vi è sempre un territorio “favorevole” (che dà punti supplementari in caso di creazione di un villaggio) o ”sfavorevole” (che invece azzera il punteggio del villaggio stesso).

Se con la stessa mossa un giocatore crea due villaggi sarà lui a decidere in che ordine questo avviene e la cosa può diventare importante se ci troviamo a cavallo fra due diverse epoche (quindi con diverse combinazioni di terreni favorevoli o sfavorevoli).

Infine se, al momento di fondare un villaggio, il territorio contiene capanne di tutti e cinque i colori, avviene un conflitto che porta all’eliminazione delle capanne singole (vale a dire quelle presenti nel territorio in esemplare unico).

Riuscire ad eliminare alcune capanne avversarie consente di limitare il numero di giocatori che beneficiano del punteggio ottenuto. La partita termina quando un giocatore fonda il 12° villaggio.

Scopo del gioco:

Tutti rivelano il proprio colore, i segnalini neutrali vengono rimossi dal segnapunti, vengono assegnati i punti bonus grazie ai gettoni posseduti ed il giocatore con il punteggio più alto vince la partita.

Versioni:

Olandese, Francese – Rio Grande Games

Italiano, Francese, Inglese – Venice Connection

Americano, Francese – Winning Moves

Conclusioni:

Pregi:regolamento breve e semplice da spiegare, svolgimento dinamico e veloce, impegnativo ma non troppo, durata breve, grafica e materiali di buona qualità
Difetti:………………………..
Curiosità:2002: Mosse Vincenti / Venice Connection German first edition, Mosse Vincenti con des Jahres logo.
2003: 3° classificato Deutscher Spiele Preis Best Family/Adult Game, finalista Kinderspielexperten “8-to-13-year-olds”, finalista Nederlandse Spellenprijs, Gioco dell’anno per famiglie Spiel der Spiele Hit für Familien, finalista Spiel des Jahres
Note:………………………..

Andrea e Irene

Pubblicato il Lascia un commento

LE MARCHE

folder - L’Italia e le sue regioni – Le Marche

L’Italia e le sue Regioni – Le Marche, Poste Italiane, 2007

Poste Italiane realizzano nel 2007 un altro folder dedicato all’Italia e le sue Regioni, in questo caso sono le Marche.

Contenuto:

  • 1 francobollo MNH
  • 1 tessera filatelica
  • 1 busta FDC
  • 1 cartolina filatelica

Descrizione:

Soggetto: L’Italia e le sue REGIONI – Le MARCHE
Valore facciale: 9,00 €
Data: 16/03/2007
Formato: A4 verticale a 4 facciate
Tiratura: ………………………..
Altre informazioni e curiosità: ………………………..

Andrea e Irene

Pubblicato il Lascia un commento

SARDEGNA

folder - L'Italia e le sue regioni - La Sardegna

L’Italia e le sue Regioni, La Sardegna, Poste Italiane, 2007

Poste Italiane nel 2007 proseguono nel creare folder dedicati all’Italia e le sue regioni, in questo caso è dedicato alla Sardegna.

Contenuto:

  • 1 francobollo MNH
  • 1 tessera filatelica
  • 1 busta FDC
  • 1 cartolina filatelica

Descrizione:

Soggetto: L’Italia e le sue REGIONI – La SARDEGNA
Valore facciale: 9,00 €
Data: 16/03/2007
Formato: A4 verticale a 4 pagine
Tiratura: ………………………..
Altre informazioni e curiosità: ………………………..

Andrea e Irene

Pubblicato il Lascia un commento

FURTO AL MUSEO

Furto al museo - Parker brothers

Furto al museo, Parker brothers, 1993

N° giocatori:da 2 a 7
Età: 10+
Anno:1993

Contenuto:

  • plancia di gioco tridimensionale
  • 9 dipinti
  • schermo
  • pedina del ladro
  • 6 pedine personaggi
  • 6 telecamere
  • 12 serrature
  • blocco per segnare i movimenti del ladro
  • 2 dadi speciali

Descrizione:

FURTO AL MUSEO è un gioco semi-cooperativo che mette il “ladro” contro il resto dei giocatori, che svolgono il ruolo di detective.

Il ladro, pianifica segretamente i suoi movimenti attorno ad un museo d’arte privato.

Quando il ladro si muove; i detective a turno cercano di trovarlo a occhio nudo con l’uso delle videocamere o i rilevatori di movimento.

È possibile disattivare le telecamere e persino interrompere l’alimentazione dell’intero museo per mascherare i movimenti del malvivente.

Un altro vantaggio per il ladro deriva dall’ottenere una svolta dopo il turno individuale di ogni detective.

Ulteriore problema per i detective consiste nella possibilità per il furfante di portare un dipinto anche nel turno successivo; prima di farlo sparire dal tabellone.

Se un detective individua il ladro ad occhio nudo, il movimento segreto è finito e il gettone del manigoldo è posto sul tabellone perché tutti lo vedano.

La partita può diventare frenetica, dal momento che il malvivente può muovere solo da 1 a 3 spazi, mentre i detective per determinare il proprio spostamento devono lanciare il dado.

Il ladro deve decidere quando tentare la fuga, e scegliere il percorso ottimale, visto che alcune porte e finestre sono bloccate.

Ci sono dei blocchi reali, dove bisogna capovolgere quello che sta tentando di aprire.

Nel gioco in stile torneo, ogni giocatore ha un turno per essere il ladro, quindi il numero di dipinti necessari varierà in base ai punteggi degli altri giocatori.

Scopo del gioco:

Se il ladro ha rubato 3 dipinti in una partita singola e riesce a uscire, vince.

Conclusioni:

Pregi:Quando il gioco entra nel vivo ci si diverte
Difetti:Partenza lenta
Curiosità:The Great Museum Caper ‐ Parker Brothers – edizione Inglese (1991)
The Great Museum Caper ‐ edizione Canadese (1991)
The Great Museum Caper ‐ Parker Brothers – edizione Australiana (1991)
Kraak van de eeuw ‐ Edizione Olandese (1993)
Galerie der Diebe ‐ Edizione Tedesca (1993)
Furto al Museo! ‐ edizione Italiana
E’ stato selezionato anche da Family Fun Magazine come uno dei migliori giochi
Note:……………

Andrea e Irene

Pubblicato il Lascia un commento

FESTIVAL PUCCINI

folder - Cinquantesima edizione del Festival Puccini

Cinquantesima edizione del Festival Puccini, Poste Italiane, 2004

Folder del 2004 prodotto dalle Poste Italiane in onore alla cinquantesima edizione del festival di Puccini

Contenuto:

  • 2 francobolli MNH
  • 1 busta FDC
  • 1 tessera filatelica
  • 1 cartolina filatelica

Descrizione:

Soggetto: Cinquantesima edizione del FESTIVAL Puccini
Valore facciale: 8,00 €
Data: 28/05/2004
Formato: A4 verticale a 4 facciate
Tiratura: ………………………..
Altre informazioni e curiosità: ………………………..

Andrea e Irene