Pubblicato il Lascia un commento

Storia del francobollo, parte 8: Francobolli per Posta Aerea

forme francobolli

Storia del francobollo, parte 8: Tipologie di francobollo ed usi postali: Francobolli per Posta Aerea

I francobolli per Posta Aerea servono espressamente per affrancare la corrispondenza inoltrata usando un mezzo di trasporto aereo.

La storia di questa tipologia di valori è generalmente fatta iniziare con i famosi “Ballons Montés”, ovvero con le lettere uscite dalle mura di Parigi nel 1870 e trasportate da mongolfiere.

Il primo volo: Torino-Roma-Roma-Torino

E’ italiano il primo francobollo di posta aerea al mondo, ottenuto sovrastampando l’espresso da 25 c. con la dicitura “ESPERIMENTO POSTA AEREA / MAGGIO 1917 / TORINO-ROMA · ROMA-TORINO”.

Il volo, a causa delle avverse condizioni atmosferiche fu spostato dal 20 al 22 maggio 1917.

L’aereo usato (in realtà studiato per azioni di guerra) fu un biplano Pomicio PC dotato di motore Fiat da 260 cavalli che permetteva di arrivare fino a 184 Km orari.

Il pilota, il tenente Mario De Bernardi, aveva in consegna circa 200 Kg di corrispondenza quasi esclusivamente composta di messaggi diretti al Presidente del Consiglio, al Sindaco di Roma ed al Papa Benedetto XV.

Il carico postale, una volta arrivato a Roma, fu consegnato agli incaricati addetti allo smistamento di Roma Centro.

Il volo di ritorno, ovviamente sempre con il primato di essere il primo volo di ritorno postale al mondo, fu compiuto il 26 maggio 1917 con un carico di alcune centinaia di quotidiani affrancati.

POSTA AEREA - 1926-1928
POSTA AEREA – 1926-1928

Il volo Roma – Costantinopoli

Nel 1922 fu previsto il collegamento postale aereo tra Roma e Costantinopoli, ma l’iniziativa fu annullata.

Per l’occasione fu sovrastampato il francobollo espresso da 25 centesimi rosa, con una stampa nera “Servizio Aereo Speciale Piastre 15″ e sottostante la riproduzione di un aereo.

Quando l’iniziativa fu annullata i francobolli furono ritirati e distrutti ad eccezione di 6 esemplari già posti in vendita.

Questi costituiscono oggi i più rari francobolli della collezione del Regno d’Italia ed hanno un valore inestimabile.

Le trasvolate di Balbo

Dal 17 dicembre 1930 al 16 gennaio 1931 fu compiuta dal Generale Italo Balbo la prima crociera aerea transatlantica Roma – Rio De Janeiro; per l’occasione fu emesso un particolare francobollo di posta aerea che aveva validità limitata alla crociera stessa.

La tiratura fu di 200.000 esemplari, ma ne vennero successivamente distrutti 180.000 a causa delle scarse vendite e per aumentare la rarità del francobollo.

La vignetta raffigurava gli idrovolanti “S55” in volo e sullo sfondo la costellazione della Croce del Sud composta di sei stelle.

Per un errore della stampa su alcuni valori apparì una settima stella, creando una pregiata varietà tra i 20.000 esemplari ancora esistenti.

Fu sempre il generale Balbo a guidare la squadriglia che nel 1933 compì la più imponente delle trasvolate oceaniche dei tempi, con ben 25 idrovolanti ed il più lungo percorso fino allora eseguito: la crociera Nord-Atlantica.

Per questa nuova impresa furono emessi 200.000 valori oggi noti come “trittici”; erano francobolli di Posta Aerea Italiana, composti di tre parti distaccabili dette “pale”.

Nella centrale vi era raffigurato Vittorio Emanuele III con un valore di Lire 5,25; la pala destra aveva un valore di 44,75 Lire se di colore verde (soprattassa di posta aerea per l’America), mentre era di 19,75 Lire se di colore rosso (soprattassa di posta aerea per l’Europa); nella pala sinistra vi era raffigurata la bandiera italiana con lo stemma sabaudo ed era una bandella senza valore con sovrastampato “APPARECCHIO / I – e la sigla di uno dei piloti”.

Nel volo di ritorno, era previsto l’uso di 500 francobolli che sulla pala destra del valore di 44,75 Lire di colore verde recavano la sovrastampa “Volo di Ritorno”.

Le poste americane non autorizzarono per tempo l’uso, per questo motivo i valori rimasero inutilizzati andando a costituire uno dei pochi casi di valori regolarmente emessi e non usati.

POSTA AEREA - 1933-1934
POSTA AEREA – 1933-1934

Oggi i “trittici volo di ritorno” sono tra i pezzi più ambiti dai collezionisti di tutto il mondo.

Il 28 marzo 1973 in occasione del 50° anniversario dell’aeronautica militare la Repubblica Italiana ha emesso l’ultimo francobollo di 150 Lire espressamente concepito per la posta aerea.

Pubblicato il Lascia un commento

Storia del francobollo, parte 5: Francobolli di propaganda

forme francobolli

Storia del francobollo, parte 5: Francobolli di propaganda e guerra

Francobolli di propaganda e guerra

Fu nel corso della prima guerra mondiale che si scoprirono le potenzialità dei francobolli come mezzi di propaganda.

Si ricorse alla falsificazione dei francobolli esteri e alla loro diffusione sul territorio nemico a scopo propagandistico.

Inoltre con l’avvento dei totalitarismi, i francobolli vennero impiegati soprattutto sul fronte interno per rafforzare il consenso delle varie dittature.

Nell’Italia fascista nacquero così alcune serie, tra cui il “decennale della Marcia su Roma” e la “commemorativa dell’Impero”.

Decennale della marcia su Roma, espressi, 1,25 Lire, 1932
Decennale della marcia su Roma, espressi, 1,25 Lire, 1932

Nella Germania nazista “effigie del Führer” e delle altre dittature sul suolo europeo.

Durante la seconda guerra mondiale la propaganda sui francobolli divenne propaganda di guerra, e si moltiplicarono le emissioni “a tema” contenenti l’elogio della guerra o la condanna del nemico.

La serie “Due popoli, una guerra” del Regno d’Italia e i francobolli della R.S.I. (Repubblica Sociale Italiana) con la dicitura “hostium rabies diruit”.

Successivamente con la guerra fredda, i francobolli propagandistici vennero utilizzati ad esaltazione dei vari regimi, per poi estendersi a tutti i casi di culto della personalità.

Possiamo dire che il francobollo ha comunque rivestito fin dalla sua origine una sorta di ruolo celebrativo, in quanto per tutto il XIX secolo la raffigurazione di regnanti o allegorie di nazioni costituì un motivo assolutamente dominante.

Pubblicato il Lascia un commento

CHICAGO

Chicago - Ravensburger

Chicago, Ravensburger, 1991

N° giocatori:da 2 a 4
Età:16+
Anno:1991

Contenuto:

  • Regolamento
  • Piano di gioco
  • 80 pedine (20 per ogni colore)
  • 150 anelli / collari
  • 80 gettoni (20 per ogni colore)
  • 4 dadi combattimento
  • 1 dado percorso (12 lati)
  • 1 segnalino bianco contagiri
  • 1 segnalino nero di movimento
  • 25 banconote 1.000 FT
  • 25 banconote 5.000 FT
  • 25 banconote 10.000 FT
  • 25 banconote 50.000 FT

Descrizione:

CHICAGO è un gioco da tavolo ambientato negli USA, durante gli anni del proibizionismo.

Quattro bande lottano per il potere sulla città, inviando i loro gangster per controllare i bar e i casinò e duellare contro gli avversari.

Alla partenza ogni giocatore ha un angolo (un bar) del tabellone da cui partire e riceve:

Il tabellone rappresenta la pianta di un città, divisa in 4 quartieri (rosso, giallo, verde e blu) con strade ed edifici.

Ogni quartiere è composto da un casinò del valore di 20.000 FT e da 22 bar con un valore variabile tra 1.000 FT e 5.000 FT.

Ogni edificio ha almeno un ingresso indicato con una freccia nera stampata su una delle caselle del tabellone.

Sopra ogni edificio è raffigurato un cerchio che può essere bianco oppure colorato.

Se il cerchio è bianco non appartiene a nessuno, quando un giocatore ne assume il controllo vi piazza sopra un gettone del suo colore.

Sul tabellone sono presenti delle caselle speciali che permetto alle pedine di “uscire” e “rientrare” da una qualsiasi altra casella dello stesso tipo.

All’inizio della partita i giocatori dispongono i gangster sui palazzi sotto il loro controllo.

Una partita di Chicago si divide in 4 fasi (A, B, C e D) ognuna delle quali dura 6 giri.

Ogni fase inizia con un giocatore che inizia il turno, di conseguenza alla fase successiva inizierà un giocatore differente che non ha ancora iniziato.

All’inizio di una fase di gioco, ciascun giocatore può acquistare i collari che rappresentano la forza ed il valore dei propri gangster.

Soltanto i gangster con almeno un collare possono essere piazzati nella città e muoversi al suo interno.

Si possono comprare gangster con un massimo 3 collari; il quarto collare può essere vinto soltanto a duello.

I gangster che faranno ingresso durante lo svolgimento della partita partiranno dal relativo angolo/bar.

I movimenti a disposizione del giocatore sono determinati dal lancio di uno speciale dado a dodici facce con punteggio che varia da 11 a 22.

I movimenti possono essere distribuiti in qualsiasi modo tra i vari gangster e ciascuna casella della strada e ciascun edificio conta come una casella.

Su ogni casella non può sostare più di una pedina e non è possibile scavalcare nessuna pedina.

Se una pedina raggiunge una pedina avversaria inizia un duello.

Il combattimento avviene utilizzando degli speciali dadi a 6 facce; ogni giocatore utilizza il dado corrispondente al numero di collari.

Verranno lanciati i dadi fino a quando uno dei due non ottiene un punteggio più alto.

Il vincitore ottiene un collare e del denaro come premio, il perdente rimuove la pedina uccisa dal gioco.

Se dopo il secondo lancio di dadi i giocatori sono pari, perdono entrambi un collare; perso l’ultimo collare, la pedina viene uccisa.

Al termine di ciascuna fase di gioco ogni giocatore otterrà le rendite dei vari edifici sotto il suo controllo.

Scopo del gioco:

Se alla fine di una delle tre fasi intermedie un giocatore vince se ha occupato 3 casinò (4 in 2 giocatori) oppure ha occupato gli otto bar che si affacciano sulla piazza centrale oppure possiede cinque gangster con 4 collari.

Al termine della quarta ed ultima fase, se nessun giocatore ha raggiunto uno di questi tre obiettivi, vince chi possiede il capitale maggiore.

Conclusioni:

Pregi:materiale di buona qualità, regole chiare e con molti esempi.
Difetti:……………………………………………..
Curiosità:le banconote sono intercambiabili con altri giochi Ravensburger
Note:……………………………………………..

Andrea e Irene

Per maggiori informazioni, compila il modulo sottostante

Pubblicato il Lascia un commento

CENTENARIO FERROVIE

folder - Centenario ferrovie dello stato

Centenario ferrovie dello stato, Poste Italiane, 2005

Nel centenario delle ferrovie dello Stato le Poste Italiane nel 2005 realizzano questo folder

Contenuto:

  • 1 francobollo MNH
  • 1 tessera filatelica
  • 1 busta FDC
  • 1 cartolina filatelica

Descrizione:

Soggetto: Centenario delle ferrovie dello Stato
Valore facciale: 7,00 €
Data: 22/06/2005
Formato: A4 verticale a 4 facciate
Tiratura: ………………………..
Altre informazioni e curiosità: ………………………..

Andrea e Irene

Pubblicato il Lascia un commento

JOSEMARIA ESCRIVA SANTO

folder - Josemaria Escriva Santo

Josemaria Escriva Santo, Poste Italiane, 2002

Le poste Italiane nel 2002 celebrano con un folder Josemaria Escriva Santo

Contenuto:

  • 1 francobollo MNH
  • 1 cartolina filatelica
  • 1 busta FDC

Descrizione:

Soggetto: Josemaria Escriva Santo
Valore facciale: 6,00 €
Data: 06/10/2002
Formato: A4 verticale a 4 facciate
Tiratura: ………………………..
Altre informazioni e curiosità: ………………………..

Andrea e Irene

Pubblicato il Lascia un commento

PATRIMONIO MONDIALE UNESCO

folder - Patrimonio mondiale Unesco

Patrimonio mondiale Unesco, Poste Italiane, 2002

Nel 2002 le Poste Italiane in emissione congiunta con Amministrazione postale delle Nazioni unite di Ginevra dedicano un folder al Patrimonio mondiale Unesco.

In questa emissione dedicata all’Italia vengono celebrate Pisa e le Isole Eolie.

Contenuto:

  • 2 francobolli MNH
  • 2 francobolli MNH con bandella
  • 4 cartoline filateliche

Descrizione:

Soggetto: Patrimonio mondiale Unesco
Valore facciale: 20,00 €
Data: 30/08/2002
Formato: A4 verticale a 6 facciate
Tiratura: ………………………..
Altre informazioni e curiosità: ………………………..

Andrea e Irene

Pubblicato il Lascia un commento

ESERCITO ITALIANO

folder - Esercito italiano

Esercito Italiano, Poste Italiane, 2005

Folder della serie “istituzioni” dedicato all’Esercito Italiano dalle Poste Italiane nel 2005

Contenuto:

  • 1 francobollo MNH
  • 1 tessera filatelica
  • 1 busta FDC
  • 1 cartolina filatelica

Descrizione:

Soggetto: Esercito Italiano
Valore facciale: 7,00 €
Data: 29/04/2005
Formato: A4 verticale a 4 facciate
Tiratura: ………………………..
Altre informazioni e curiosità: ………………………..

Andrea e Irene

Pubblicato il Lascia un commento

FRENCH KISS

French kiss - AV editions

French kiss, Av Editions, 2005

N° giocatori:4 o maggiore ma sempre in numero pari
Età:16+
Anno:2005

Contenuto:

  • 150 carte “ragazze”
  • 150 carte “ragazzi”
  • 11 carte “jolly”
  • 22 carte “coppie”
  • 1 supporto con freccia girevole
  • 1 block-notes
  • 1 penna
  • regolamento

Descrizione:

French kiss è un un gioco in scatola della tipologia party game sicuramente adatto dai 16 anni in su.

Il numero minimo di giocatori è 4; normalmente 2 ragazzi e 2 ragazze.

La nota importante per poter giocare correttamente è: aumentando il numero di giocatori, la componente femminile e quella maschile sia sempre uguale.

Sicuramente non è un gioco per tutti, visto che si prevedono baci non solo a “stampo” e toccatine più o meno maliziose.

Inizialmente viene deciso il tempo limite di durata del gioco, per poter decretare i vincitori della partita.

I giocatori si dispongono intorno al supporto con la freccia girevole alternando ragazzo e ragazza.

Ogni giocatore ha una carta jolly e viene deciso per quante volte si può usare per evitare le prove e le domande.

Le carte “ragazze” e “ragazzi” riportano due possibilità “?” (punto interrogativo) e “!” (punto esclamativo).

  • “?”: bisogna rispondere a delle domande che potrebbero essere anche “hot”.
  • “!”: bisogna eseguire delle prove (tra cui il bacio alla francese) che possono avere dei premi o delle penitenze.

Il primo giocatore fa girare la ruota e prima di far leggere la carta deve dichiarare se sceglie “?” o “!”.

Una volta letta la carta il giocatore decide se vuole affrontare la prova o rispondere alla domanda o se vuole giocare il jolly.

Una volta che un giocatore finisce i jolly a disposizione e si rifiuta di eseguire una prova o di rispondere ad una domanda viene eliminato.

Terminato il suo turno si passa al giocatore successivo.

Scopo del gioco:

Solo nel caso siano rimasti in gioco due giocatori, automaticamente sono loro i vincitori e saranno di diritto il re e la regina di French kiss.

Allo scadere del tempo stabilito il gioco finisce e vengono eletti il re e la regina di French Kiss; ovvero la coppia che ha convinto di più.

Si ricorre a penna e block-notes, ogni giocatore potrà votare un concorrente in gioco, anche se stesso, i due che otterranno più voti saranno il re e la regina di French kiss.

A questo punto i vincitori pescano una carta coppia e devono fare, nell’immediato, la penitenza denominata con “subito”.

Naturalmente nello stile di questo gioco la coppia deve eseguire scenette imbarazzanti.

Se tutti gli altri non sono soddisfatti dell’interpretazione, bisogna fare, entro la settimana, una penitenza scritta sempre sulla stessa carta.

Conclusioni:

Pregi:……………………………………………..
Difetti:Materiale scadente, non è un gioco per tutti, bisogna essere sicuramente disinibiti.
Curiosità:……………………………………………..
Note:Gioco vietato ai minori di 16 anni.

Andrea e Irene

Pubblicato il Lascia un commento

BEVERLY HILLS 90210

Beverly Hills 90210 - Clementoni

Beverly Hills 90210, Clementoni, 1991

N° giocatori:da 2 a 6
Età:12+
Anno:1991

Contenuto:

  • 1 tabellone
  • 1 ruota
  • 1 contenitore porta domande
  • 300 domande
  • 8 patenti
  • 30 carte incontro
  • 28 carte “Beverly Hills 90210”
  • 6 puzzles
  • 6 gettoni segnaposto
  • 6 supporti per gettoni segnaposto
  • 2 dadi
  • 1 audiocassetta
  • regolamento

Descrizione:

Prima di cominciare a giocare a Beverly Hills 90210 bisogna procurarsi alcuni oggetti che non sono compresi nella confezione:

  • 1 orologio
  • matite e fogli
  • 1 palla
  • 1 scopa
  • palline da tennis

Chi non avesse un lettore per audiocassette, si deve munire di un cellulare per riprodurre della musica, utile per alcuni minigiochi.

In questo caso le istruzioni

Purtroppo non essendo in dotazione, bisogna creare la tabella dei punteggi, in alternativa si può scannerizzare e stampare quella presente nelle istruzioni.

Successivamente si procede con la scelta della sequenza dei giocatori e il senso (orario o antiorario) di marcia sul tabellone.

Sul tabellone sono presenti dei “petali” contrassegnati da una materia.

L’ingresso in queste sezioni è obbligatorio per il giocatore che ha zero punti nella singola disciplina, invece è facoltativo nelle parti con almeno un punto.

Le caselle del percorso:

incontri: si pesca una carta dall’omonimo mazzo; tra queste possono anche uscire le foto autografate dei personaggi della serie TV.

In questo caso, i punteggi di ogni materia verranno aumentati di 1, se invece vi esce proprio il personaggio che state interpretando saranno aumentati di 2.

Inoltre i giocatori hanno la possibilità di scambiarsi le carte.

90210: anche in questo caso si pesca una carta dall’omonimo mazzo e rispondere a una domanda inerente alla serie televisiva Beverly Hills 90210.

Ad ogni risposta esatta si riceve un pezzo del puzzle, alla fine del gioco ogni pezzo varrà due punti.

I minigiochi

In assenza del lettore per audiocassette, le istruzioni dei minigiochi sono reperibili nel libretto del regolamento

  • Passa parola
  • Il ballo con la scopa
  • Il gioco dei versi
  • Rap!
  • Il gioco delle parole
  • Strega comanda colore
  • Cinema!
  • Si canta!
  • Si disegna
  • I proverbi
  • Il dado
  • Ancora parole
  • Ancora disegno
  • Si balla!
  • 7 e mezzo
  • Castello di carte
  • Bim bum bam!
  • Le parole legate
  • Il gioco dello zoo
  • Tutti sono poeti
  • Indovina il personaggio

Gira la ruota: una volta girata la ruota ci si posiziona sulla relativa casella, e se corrisponde ad una casella “petalo” si deve prima rispondere alla domanda sulla rispettiva materia.

Entra: corrisponde alla casella dalla quale si entra nella sezione “petali”.

Cassetta: si deve avviare la cassetta e fare il minigioco descritto, ogni minigioco avrà un punteggio.

Se non viene specificata la materia dove segnare il punteggio si può aggiungere alla materia preferita.

Petali: si deve rispondere alla domanda posta dal giocatore successivo.

Ogni domanda ha 3 risposte, se si risponde esattamente si vincono i relativi punti segnati sul dorso della carta.

Alcune caselle riportano la dicitura “bonus di 5 punti”, in questo caso si aggiungeranno 5 punti nella relativa materia.

Scopo del gioco:

Ci sono due modalità di vittoria, a punti e a tempo.

a punti: chi per primo raggiunge i punti necessari

  • 3 giocatori: 90 punti in totale (9 punti in ogni materia);
  • 4 giocatori: 80 punti in totale (8 punti in ogni materia);
  • 5 giocatori: 70 punti in totale (7 punti in ogni materia);
  • 6 giocatori: 90 punti in totale (6 punti in ogni materia).

a tempo: viene stabilito all’inizio del gioco, e chi ha più punti è il vincitore

Conclusioni:

Pregi:gioco semplice, soprattutto per i fans della serie televisiva
Difetti:La tabella punti va fotocopiata dal regolamento o creata su un foglio a parte
Curiosità:………………………..
Note:Si può giocare anche in assenza del lettore per le audiocassette

Andrea e Irene

Pubblicato il Lascia un commento

800 VENETO

folder - 800 veneto il trionfo del colore

800 veneto il trionfo del colore, Poste Italiane, 2004

Ecco come celebrare l’800 veneto e il trionfo del colore con un folder di Poste Italiane del 2004

Contenuto:

  • 2 cartoline filateliche

Descrizione:

Soggetto: 800 veneto il trionfo del colore
Valore facciale: 6,00 €
Data: 14/10/2004
Formato: A4 verticale a 4 facciate
Tiratura: ………………………..
Altre informazioni e curiosità: ………………………..

Andrea e Irene