Anche se dobbiamo restare chiusi in casa per forza, riscopriamo i giochi in scatola da usare con la nostra famiglia
Dobbiamo nuovamente passare un periodo di limitazione della libertà.
Cerchiamo di alleviare la condizione di questo dramma riscoprendo il gioco come mezzo di socialità familiare.
Quali sono i giochi più amati dalle famiglie italiane?
Ecco alcuni giochi di società più famosi con ci solitamente durante le festività.
Al 1° posto troviamo sicuramente il MONOPOLI, oggi divenuto MONOPOLY; ce ne sono diverse versioni.
Le più vecchie, con le banconote in lire, le più moderne, con gli euro e, infine, le edizioni Disney per i più piccoli.
Il Monopoli è conosciuto in tutto il mondo ed è considerato il gioco da tavola per eccellenza.
Monopoli – Editrice Giochi
Monopolino junior euro – Editrice giochi
Monopoly junior – Parker
Monopoli – Editrice Giochi
Monopolino – Editrice giochi
Monopoli – Editrice giochi
Segue CLUEDO; si tratta di un gioco da tavolo molto caro per gli amanti dei “gialli“; anche questo gioco è stato replicato in diverse versioni, come ad esempio il SuperCluedo, Cluedo Harry Potter e la versione junior per i bambini.
C’è un tabellone che rappresenta un’abitazione, divisa in diverse stanze, all’interno della quale è stato commesso un omicidio.
Ogni giocatore interpreta un diverso personaggio e lo scopo del gioco è di scoprire chi è l’assassino, in quale stanza è stato commesso il delitto e con quale arma.
Super cluedo – Editrice giochi
Al 3° posto c’è RISIKO!. E’ sicuramente il gioco di strategia più conosciuto, anche questo realizzato in molte versioni.
C’è un tabellone diviso in vari territori, dove i giocatori piazzano le proprie armate per attaccare e conquistare i possedimenti dei nemici.
French kiss è un un gioco in scatola della tipologia party game sicuramente adatto dai 16 anni in su.
Il numero minimo di giocatori è 4; normalmente 2 ragazzi e 2 ragazze.
La nota importante per poter giocare correttamente è: aumentando il numero di giocatori, la componente femminile e quella maschile sia sempre uguale.
Sicuramente non è un gioco per tutti, visto che si prevedono baci non solo a “stampo” e toccatine più o meno maliziose.
Inizialmente viene deciso il tempo limite di durata del gioco, per poter decretare i vincitori della partita.
I giocatori si dispongono intorno al supporto con la freccia girevole alternando ragazzo e ragazza.
Ogni giocatore ha una carta jolly e viene deciso per quante volte si può usare per evitare le prove e le domande.
Le carte “ragazze” e “ragazzi” riportano due possibilità “?” (punto interrogativo) e “!” (punto esclamativo).
“?”: bisogna rispondere a delle domande che potrebbero essere anche “hot”.
“!”: bisogna eseguire delle prove (tra cui il bacio alla francese) che possono avere dei premi o delle penitenze.
Il primo giocatore fa girare la ruota e prima di far leggere la carta deve dichiarare se sceglie “?” o “!”.
Una volta letta la carta il giocatore decide se vuole affrontare la prova o rispondere alla domanda o se vuole giocare il jolly.
Una volta che un giocatore finisce i jolly a disposizione e si rifiuta di eseguire una prova o di rispondere ad una domanda viene eliminato.
Terminato il suo turno si passa al giocatore successivo.
Scopo del gioco:
Solo nel caso siano rimasti in gioco due giocatori, automaticamente sono loro i vincitori e saranno di diritto il re e la regina di French kiss.
Allo scadere del tempo stabilito il gioco finisce e vengono eletti il re e la regina di French Kiss; ovvero la coppia che ha convinto di più.
Si ricorre a penna e block-notes, ogni giocatore potrà votare un concorrente in gioco, anche se stesso, i due che otterranno più voti saranno il re e la regina di French kiss.
A questo punto i vincitori pescano una carta coppia e devono fare, nell’immediato, la penitenza denominata con “subito”.
Naturalmente nello stile di questo gioco la coppia deve eseguire scenette imbarazzanti.
Se tutti gli altri non sono soddisfatti dell’interpretazione, bisogna fare, entro la settimana, una penitenza scritta sempre sulla stessa carta.
Conclusioni:
Pregi:
……………………………………………..
Difetti:
Materiale scadente, non è un gioco per tutti, bisogna essere sicuramente disinibiti.
Prima di cominciare a giocare a Beverly Hills 90210 bisogna procurarsi alcuni oggetti che non sono compresi nella confezione:
1 orologio
matite e fogli
1 palla
1 scopa
palline da tennis
Chi non avesse un lettore per audiocassette, si deve munire di un cellulare per riprodurre della musica, utile per alcuni minigiochi.
In questo caso le istruzioni
Purtroppo non essendo in dotazione, bisogna creare la tabella dei punteggi, in alternativa si può scannerizzare e stampare quella presente nelle istruzioni.
Successivamente si procede con la scelta della sequenza dei giocatori e il senso (orario o antiorario) di marcia sul tabellone.
Sul tabellone sono presenti dei “petali” contrassegnati da una materia.
L’ingresso in queste sezioni è obbligatorio per il giocatore che ha zero punti nella singola disciplina, invece è facoltativo nelle parti con almeno un punto.
Le caselle del percorso:
incontri: si pesca una carta dall’omonimo mazzo; tra queste possono anche uscire le foto autografate dei personaggi della serie TV.
In questo caso, i punteggi di ogni materia verranno aumentati di 1, se invece vi esce proprio il personaggio che state interpretando saranno aumentati di 2.
Inoltre i giocatori hanno la possibilità di scambiarsi le carte.
90210: anche in questo caso si pesca una carta dall’omonimo mazzo e rispondere a una domanda inerente alla serie televisiva Beverly Hills 90210.
Ad ogni risposta esatta si riceve un pezzo del puzzle, alla fine del gioco ogni pezzo varrà due punti.
I minigiochi
In assenza del lettore per audiocassette, le istruzioni dei minigiochi sono reperibili nel libretto del regolamento
Passa parola
Il ballo con la scopa
Il gioco dei versi
Rap!
Il gioco delle parole
Strega comanda colore
Cinema!
Si canta!
Si disegna
I proverbi
Il dado
Ancora parole
Ancora disegno
Si balla!
7 e mezzo
Castello di carte
Bim bum bam!
Le parole legate
Il gioco dello zoo
Tutti sono poeti
Indovina il personaggio
Gira la ruota: una volta girata la ruota ci si posiziona sulla relativa casella, e se corrisponde ad una casella “petalo” si deve prima rispondere alla domanda sulla rispettiva materia.
Entra: corrisponde alla casella dalla quale si entra nella sezione “petali”.
Cassetta: si deve avviare la cassetta e fare il minigioco descritto, ogni minigioco avrà un punteggio.
Se non viene specificata la materia dove segnare il punteggio si può aggiungere alla materia preferita.
Petali: si deve rispondere alla domanda posta dal giocatore successivo.
Ogni domanda ha 3 risposte, se si risponde esattamente si vincono i relativi punti segnati sul dorso della carta.
Alcune caselle riportano la dicitura “bonus di 5 punti”, in questo caso si aggiungeranno 5 punti nella relativa materia.
Scopo del gioco:
Ci sono due modalità di vittoria, a punti e a tempo.
a punti: chi per primo raggiunge i punti necessari
3 giocatori: 90 punti in totale (9 punti in ogni materia);
4 giocatori: 80 punti in totale (8 punti in ogni materia);
5 giocatori: 70 punti in totale (7 punti in ogni materia);
6 giocatori: 90 punti in totale (6 punti in ogni materia).
a tempo: viene stabilito all’inizio del gioco, e chi ha più punti è il vincitore
Conclusioni:
Pregi:
gioco semplice, soprattutto per i fans della serie televisiva
Difetti:
La tabella punti va fotocopiata dal regolamento o creata su un foglio a parte
Curiosità:
………………………..
Note:
Si può giocare anche in assenza del lettore per le audiocassette
Ogni giocatore interpreta un concorrente della casa raffigurata sul tabellone di gioco.
Attraverso il proprio segnalino potrà girovagare per la casa e, fermandosi in alcuni punti, sarà sottoposto ad alcune prove le quali possono decretare l’eliminazione dal gioco o la sua permanenza dopo un prestabilito numero di turni.
Il Gioco GRANDE FRATELLO alterna un numero di turni dipendente dal numero di giocatori a fasi di eliminazione dei concorrenti fino a decretare la vittoria al giocatore rimasto all’interno della casa.
Il tabellone rappresenta la mappa della casa con una serie di caselle dove i giocatori potranno spostare il loro segnalino.
In alcune di queste vi sono disegnate icone accompagnate da un numero (da 1 a 3).
Vi sono varie stanze, tra cui il salotto, il punto di partenza di tutti i giocatori dove vi piazzeranno il proprio segnalino.
Le altre stanze hanno solo una funzione estetica sul tabellone.
Ogni giocatore gestisce un segnalino colorato e 12 gettoni personaggio, dello stesso colore del segnalino, che porrà nel suo sacchetto.
Durante ciascun turno il giocatore gira la freccia della roulette movimento e sposta il suo segnalino di tante caselle quanto il valore riportato dalla freccia.
Quando questo termina il movimento su di una casella con icona “personalità” o “telecamera” il giocatore affronterà una prova di tipo diverso.
Un terzo tipo di prova, invece, la si effettua quando la freccia della roulette si ferma sull’icona “grande fratello” (anche queste come le icone sul tabellone riportano un numerino).
Vediamo nel dettaglio le tre tipologie di prova:
1) Casella Personalità: chi capita su questa casella prende e conserva davanti a se un gettone prova dalla riserva, sceglie un giocatore da sfidare (tra quelli ancora in gioco).
Pesca la carta personalità in cima al mazzo leggendo la caratteristica contrassegnata dal numerino presente sull’icona su cui il segnalino del giocatore si è fermato.
Ad eccezione dei due sfidanti tutti gli altri giocatori, compresi quelli eliminati, voteranno a turno chi fra i due sfidanti possiede in misura maggiore la caratteristica richiesta sulla carta personalità (ad es.: il più criticone).
I votanti chiederanno al giocatore votato di inserire nell’urna votazioni un suo gettone personaggio.
2) Casella Telecamera: funziona allo stesso modo tranne qualche piccola differenza.
Il giocatore che capita sulla casella prende e conserva davanti a se due gettoni prova dalla riserva mentre l’avversario scelto ne prende uno, poi il giocatore pesca una carta telecamera leggendo la prova da svolgere.
Seguendo la regola di leggere la prova associata al numerino presente sull’icona su cui il segnalino del giocatore si è fermato; i giocatori eseguiranno una prova vera e propria (ad es.: recitare un’ipotetica scenata di gelosia).
Al termine gli altri giocatori, compresi quelli eliminati, voteranno il giocatore che ha eseguito la prova nel modo peggiore chiedendone il relativo gettone personaggio da inserire nell’urna votazioni.
3) Icona Grande Fratello: il giocatore di turno anziché spostare il proprio segnalino sul tabellone dovrà pescare una carta grande fratello e leggerne il contenuto, sempre relativo al numero associato.
Su queste carte vengono semplicemente riportate delle affermazioni un po’ provocatorie (ad es.: “a volte gli uomini baratterebbero volentieri una donna per una birra”) e tutti i giocatori compreso quello di turno e quelli eliminati effettueranno una votazione segreta attraverso la carta voto.
Chi non è d’accordo con l’affermazione rivolgerà la carta voto dal lato rosso mentre chi è d’accordo la rivolgerà dal lato verde; quando tutti hanno votato vengono rivelate le carte voto e se ne considera l’opinione più votata.
I giocatori la cui opinione rimarrà in minoranza dovranno inserire nell’urna votazioni un proprio gettone personaggio.
In caso di parità nella votazione non accade nulla.
E’ ora di eliminare qualcuno!
Finiti i turni di gioco prestabiliti ciascun giocatore conta il numero di gettoni prova guadagnati: chi ne ha di più non può essere eliminato mentre per tutti gli altri giocatori si apre l’urna votazioni.
In caso di parità si pesca una carta telecamera e gli altri giocatori decidono quale prova dovranno superare per vincere lo spareggio, al solito si procede con la votazione e chi ha eseguito nel modo peggiore la prova sarà eliminato dal gioco (pur continuando a partecipare durante le votazioni).
Chi ha più gettoni personaggio del proprio colore al suo interno viene eliminato.
Inizia poi un nuovo giro riposizionando la telecamera segna turni sul turno 1, tutti i gettoni personaggio all’interno dell’urna vengono riconsegnati ai rispettivi giocatori che li riporranno nuovamente nei propri sacchetti così come tutti i gettoni prova accumulati vengono rimessi nella riserva.
Il gioco continua allo stesso modo fino a quando rimangono solo due giocatori all’interno della casa.
Scopo del gioco:
A questo punto si pesca una carta telecamera e tutti i giocatori eliminati decidono a quale prova dovranno sottoporsi i due concorrenti; eseguita la prova i giocatori eliminati, di comune accordo, proclamano vincitore chi ha meglio eseguito la prova.
Conclusioni:
Pregi:
Avendo la possibilità di giocare fino a 6 giocatori lo rende quasi (sottolineo quasi) un party-game. Giocato con le persone e lo spirito giusto riesce a divertire. Alcune prove sono veramente divertenti da vedere…mentre per chi le esegue un po’ meno
Difetti:
in 3 non rende al meglio. Accettabile in 4. Meglio in 5 o 6. Astenersi permalosi! (in qualche occasione alcune coppie hanno litigato…) Il tabellone oltre all’aspetto estetico non è molto funzionale. E’ un continuo girovagare senza un vero e proprio criterio in avanti e/o indietro con il solo scopo di andare su una casella icona.
La Clementoni S.p.A. è una società per azioni italiana, che si occupa della produzione di giocattoli educativi, con sede a Recanati.
L’azienda nasce nel 1963 ad opera di un artigiano marchigiano Mario Clementoni, ottenendo nel 1969 un importante successo commerciale con la presentazione sul mercato del gioco in scatola Sapientino.
Nel 1971 ottiene la licenza per la distribuzione dei prodotti a marchio Walt Disney, mentre nel 1979 la partnership con la Texas Instruments porta alla distribuzione del gioco Grillo Parlante.
Nel 2013, a seguito dell’enorme successo del videogioco Ruzzle, la casa editrice pubblica l’omonimo gioco da tavolo.
A catalogo possiamo trovare giochi per tutte le età e per tutti i gusti, giochi prima infanzia, costruzioni morbide, giochi creativi, giochi educativi, giochi scientifici, tablet e app, puzzles e giochi di società.
Slogan aziendale: «Crescere è un gioco bellissimo».
«Il gioco è una cosa seria. Non bisognerebbe mai smettere di giocare, specialmente quando si diventa grandi.» (Mario Clementoni – fondatore dell’azienda)
Il gioco OPERAZIONE TRIONFO edito dalla GIOCHI PREZIOSI si svolge con una serie di prove teoriche e pratiche sulla musica leggera, italiana e straniera; il superamento di esse determina la classifica dei giocatori.
Eventi imprevisti e colpi di fortuna intervengono per modificare e sconvolgere la classifica; i concorrenti che occupano le ultime posizioni della classifica potrebbero venire esclusi dal gioco.
Scopo del gioco:
Il vincitore sarà l’unico concorrente rimasto in gioco.
Conclusioni:
Pregi:
……………………………………………..
Difetti:
……………………………………………..
Curiosità:
Basato sul programma televisivo italiano con lo stesso nome
Note:
gioco disponibile, richiedilo con il form sottostante
Tutti in campo, questo gioco del ca…lcio, Giochi preziosi, 2004
N° giocatori:
da 2 a 6
Età:
7+ (consigliabile la presenza di un adulto)
Anno:
2004
Contenuto:
40 carte partita
40 carte giocatori
150 banconote ( 100.000, 200.000 e 500.000 )
1 dado
campo centrale
2 palline in polistirolo ( con lievi schiacciamenti )
6 pedine giocatori
6 difensori
40 carte imprevisti
Descrizione:
Ogni giocatore deve prima formare una squadra, spostandosi sul percorso al di fuori del board, riunendo eventi, finanziando e acquistando giocatori.
Quando ogni squadra sarà pronta ad entrare nell’area centrale del campo, si può iniziare la partita.
Se si gioca contro squadre neutre (che non sono rappresentate da alcun giocatore) il valore dei punti del team determinerà il vincitore, mentre contro le squadre degli altri partecipanti al gioco, bisogna lanciare la palla speciale nella porta per determinare l’esito della sfida.
Scopo del gioco:
Chi vince guadagna una sfida di carte, colui che alla fine del gioco ha guadagnato il maggior numero di “carte – imprevisti ” vince il gioco TUTTI IN CAMPO, QUESTO GIOCO DEL CA…LCIO.
Conclusioni:
Pregi:
………………………………………………
Difetti:
………………………………………………
Curiosità:
………………………………………………
Note:
Gioco disponibile. Se interessati contattateci con il form sottostante
VAGABONDO edito dalla Invicta games nel 1979 è un gioco realizzato dai creatori del leggendario Mastermind.
I giocatori si sfidano a piazzare le pedine colorate in stile pentomino di varie dimensioni e forme su una griglia in modo da toccare sempre almeno un pezzo di un colore opposto.
La difficoltà è nel non toccare pezzi del proprio colore.
Scopo del gioco:
Vince il giocatore che totalizza più punti.
Conclusioni:
Pregi:
Gioco semplice e alla portata di grandi e bambini
Difetti:
………………………………………………
Curiosità:
Cod. 3020
Note:
Gioco disponibile. Se interessati contattateci con il form sottostante
L’ambientazione del gioco è quella del viaggio di ritorno di Ulisse da Troia a casa.
I 2 giocatori impersonano due divinità greche: Minerva e Nettuno, la prima aiuta Ulisse ad arrivare a Itaca sano e salvo, mentre il secondo tenta di impedirgli di completare il viaggio di ritorno.
Vengono piazzati anche degli ostacoli ispirati all’Odissea, come le Sirene.
In ODYSSEYla flotta di Ulisse si muove in mare in base al vento che i due giocatori impostano ad ogni turno. Ogni volta che incontra un ostacolo i due contendenti tirano un dado per vedere se Ulisse perde una delle sue navi.
AVVISO IMPORTANTE: Fino al 31 / 12 /2024 Quando acquisti sul nostro sito ATTENDI PRIMA DI PAGARE ti daremo conferma prima di poter procedere con il pagamentoGrazie Andrea & IreneIgnora
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.