Folder della serie “istituzioni” dedicato all’Esercito Italiano dalle Poste Italiane nel 2005
Contenuto:
1 francobollo MNH
1 tessera filatelica
1 busta FDC
1 cartolina filatelica
Descrizione:
Soggetto: Esercito Italiano Valore facciale: 7,00 € Data: 29/04/2005 Formato: A4 verticale a 4 facciate Tiratura: ……………………….. Altre informazioni e curiosità: ………………………..
French kiss è un un gioco in scatola della tipologia party game sicuramente adatto dai 16 anni in su.
Il numero minimo di giocatori è 4; normalmente 2 ragazzi e 2 ragazze.
La nota importante per poter giocare correttamente è: aumentando il numero di giocatori, la componente femminile e quella maschile sia sempre uguale.
Sicuramente non è un gioco per tutti, visto che si prevedono baci non solo a “stampo” e toccatine più o meno maliziose.
Inizialmente viene deciso il tempo limite di durata del gioco, per poter decretare i vincitori della partita.
I giocatori si dispongono intorno al supporto con la freccia girevole alternando ragazzo e ragazza.
Ogni giocatore ha una carta jolly e viene deciso per quante volte si può usare per evitare le prove e le domande.
Le carte “ragazze” e “ragazzi” riportano due possibilità “?” (punto interrogativo) e “!” (punto esclamativo).
“?”: bisogna rispondere a delle domande che potrebbero essere anche “hot”.
“!”: bisogna eseguire delle prove (tra cui il bacio alla francese) che possono avere dei premi o delle penitenze.
Il primo giocatore fa girare la ruota e prima di far leggere la carta deve dichiarare se sceglie “?” o “!”.
Una volta letta la carta il giocatore decide se vuole affrontare la prova o rispondere alla domanda o se vuole giocare il jolly.
Una volta che un giocatore finisce i jolly a disposizione e si rifiuta di eseguire una prova o di rispondere ad una domanda viene eliminato.
Terminato il suo turno si passa al giocatore successivo.
Scopo del gioco:
Solo nel caso siano rimasti in gioco due giocatori, automaticamente sono loro i vincitori e saranno di diritto il re e la regina di French kiss.
Allo scadere del tempo stabilito il gioco finisce e vengono eletti il re e la regina di French Kiss; ovvero la coppia che ha convinto di più.
Si ricorre a penna e block-notes, ogni giocatore potrà votare un concorrente in gioco, anche se stesso, i due che otterranno più voti saranno il re e la regina di French kiss.
A questo punto i vincitori pescano una carta coppia e devono fare, nell’immediato, la penitenza denominata con “subito”.
Naturalmente nello stile di questo gioco la coppia deve eseguire scenette imbarazzanti.
Se tutti gli altri non sono soddisfatti dell’interpretazione, bisogna fare, entro la settimana, una penitenza scritta sempre sulla stessa carta.
Conclusioni:
Pregi:
……………………………………………..
Difetti:
Materiale scadente, non è un gioco per tutti, bisogna essere sicuramente disinibiti.
Prima di cominciare a giocare a Beverly Hills 90210 bisogna procurarsi alcuni oggetti che non sono compresi nella confezione:
1 orologio
matite e fogli
1 palla
1 scopa
palline da tennis
Chi non avesse un lettore per audiocassette, si deve munire di un cellulare per riprodurre della musica, utile per alcuni minigiochi.
In questo caso le istruzioni
Purtroppo non essendo in dotazione, bisogna creare la tabella dei punteggi, in alternativa si può scannerizzare e stampare quella presente nelle istruzioni.
Successivamente si procede con la scelta della sequenza dei giocatori e il senso (orario o antiorario) di marcia sul tabellone.
Sul tabellone sono presenti dei “petali” contrassegnati da una materia.
L’ingresso in queste sezioni è obbligatorio per il giocatore che ha zero punti nella singola disciplina, invece è facoltativo nelle parti con almeno un punto.
Le caselle del percorso:
incontri: si pesca una carta dall’omonimo mazzo; tra queste possono anche uscire le foto autografate dei personaggi della serie TV.
In questo caso, i punteggi di ogni materia verranno aumentati di 1, se invece vi esce proprio il personaggio che state interpretando saranno aumentati di 2.
Inoltre i giocatori hanno la possibilità di scambiarsi le carte.
90210: anche in questo caso si pesca una carta dall’omonimo mazzo e rispondere a una domanda inerente alla serie televisiva Beverly Hills 90210.
Ad ogni risposta esatta si riceve un pezzo del puzzle, alla fine del gioco ogni pezzo varrà due punti.
I minigiochi
In assenza del lettore per audiocassette, le istruzioni dei minigiochi sono reperibili nel libretto del regolamento
Passa parola
Il ballo con la scopa
Il gioco dei versi
Rap!
Il gioco delle parole
Strega comanda colore
Cinema!
Si canta!
Si disegna
I proverbi
Il dado
Ancora parole
Ancora disegno
Si balla!
7 e mezzo
Castello di carte
Bim bum bam!
Le parole legate
Il gioco dello zoo
Tutti sono poeti
Indovina il personaggio
Gira la ruota: una volta girata la ruota ci si posiziona sulla relativa casella, e se corrisponde ad una casella “petalo” si deve prima rispondere alla domanda sulla rispettiva materia.
Entra: corrisponde alla casella dalla quale si entra nella sezione “petali”.
Cassetta: si deve avviare la cassetta e fare il minigioco descritto, ogni minigioco avrà un punteggio.
Se non viene specificata la materia dove segnare il punteggio si può aggiungere alla materia preferita.
Petali: si deve rispondere alla domanda posta dal giocatore successivo.
Ogni domanda ha 3 risposte, se si risponde esattamente si vincono i relativi punti segnati sul dorso della carta.
Alcune caselle riportano la dicitura “bonus di 5 punti”, in questo caso si aggiungeranno 5 punti nella relativa materia.
Scopo del gioco:
Ci sono due modalità di vittoria, a punti e a tempo.
a punti: chi per primo raggiunge i punti necessari
3 giocatori: 90 punti in totale (9 punti in ogni materia);
4 giocatori: 80 punti in totale (8 punti in ogni materia);
5 giocatori: 70 punti in totale (7 punti in ogni materia);
6 giocatori: 90 punti in totale (6 punti in ogni materia).
a tempo: viene stabilito all’inizio del gioco, e chi ha più punti è il vincitore
Conclusioni:
Pregi:
gioco semplice, soprattutto per i fans della serie televisiva
Difetti:
La tabella punti va fotocopiata dal regolamento o creata su un foglio a parte
Curiosità:
………………………..
Note:
Si può giocare anche in assenza del lettore per le audiocassette
Storia del francobollo, parte 2: Tipologie di francobollo ed usi postali: la genesi, un successo planetario
La genesi
La nascita del francobollo come lo conosciamo oggi è legata alla riforma delle Poste della Gran Bretagna voluta nel 1837 da Sir Rowland Hill.
L’intuizione di Hill fu quella del servizio postale prepagato, ovvero la riscossione della tariffa postale non avvenisse più al momento del ricevimento a carico del destinatario, bensì alla spedizione a spese del mittente.
Inoltre comprese anche che modificando le tariffe, abbassandole e uniformandole in base al peso piuttosto che alla distanza, avrebbe favorito l’aumento del traffico postale ricompensando ampiamente i minori introiti derivanti dalla riduzione delle tariffe.
Nel 1837 fece pubblicare a sue spese il libretto “Post Office Reform: its Importance and Practicability”, con cui rese noto al parlamento inglese il suo pensiero riformatore.
Il progetto si scontrò però con l’ostilità preconcetta del Post Office, che non accettò l’intrusione di un estraneo quale era considerato Rowland Hill.
Grazie alle pressioni della classe mercantile e creditizia, il 26 dicembre del 1839 il parlamento britannico approvando la riforma, rese necessaria la realizzazione dei francobolli.
Hill suggerì inoltre le caratteristiche principali; dovevano essere dei pezzi di carta di dimensioni sufficienti ad accogliere una stampa, sul retro la superficie doveva essere idonea all’incollaggio come prova dell’avvenuto pagamento della tariffa postale.
Nel settembre del 1839 venne bandito un concorso pubblico, che invitava la popolazione al suggerimento del modo in cui il francobollo dovesse essere.
Delle 2600 proposte presentate, nessuna ebbe il favore del riformatore; Hill decise quindi che si sarebbe occupato personalmente dell’ideazione del francobollo.
Come soggetto fu scelto il profilo della Regina Vittoria, per evitare contraffazioni la testa fu stampata su un fondo cesellato costituito da losanghe molto fitte.
Il 6 maggio 1840 entrò così in vigore il primo francobollo del mondo, che passò poi alla storia come Penny Black.
La perforazione meccanica del francobollo nasce nel 1848 grazie all’ingegnere Henry Archer, completando così la genesi del francobollo dentellato così come è noto oggi.
Storia del francobollo 2
Un successo planetario
In pochi anni, la grande praticità dell’innovazione postale ideata e creata da Sir Rowland Hill, garantì al francobollo un successo su scala mondiale.
Infatti altre amministrazioni postali seguirono l’esempio inglese e così, nel marzo 1843, la Svizzera del (cantone di Zurigo) fu il secondo stato al mondo ad emettere francobolli.
Successivamente sorprendentemente il Brasile, con l’emissione della serie detta “occhi di bue” il 1° agosto dello stesso anno, nonché i cantoni di Ginevra (ottobre 1843) e Basilea (luglio 1845).
Quest’ultima emissione diede alla Svizzera il primato nell’emissione di francobolli colorati e tematici con la famosa “Colomba di Basilea”.
Gli Stati Uniti d’America, iniziarono l’emissione di francobolli con un valore da 5 centesimi e l’effigie di Benjamin Franklin nel 1847.
Dal 1849 in poi tutti gli stati europei adottarono uno dopo l’altro il francobollo.
AVVISO IMPORTANTE: Fino al 31 / 12 /2024 Quando acquisti sul nostro sito ATTENDI PRIMA DI PAGARE ti daremo conferma prima di poter procedere con il pagamentoGrazie Andrea & IreneIgnora
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.