Pubblicato il Lascia un commento

MACRINO D’ALBA

folder - Madonna del Macrino d'Alba

Madonna del Macrino d’Alba, Poste Italiane, 2001

Folder delle Poste Italiane dedicato all’opera della Madonna del Macrino d’Alba realizzato nel 2001

Contenuto:

  • 1 francobollo MNH
  • 2 cartoline filateliche

Descrizione:

Soggetto: MADONNA DEL MACRINO D’ALBA
Valore facciale: 5,16 €
Data: 20/10/2001
Formato: A4 verticale a 4 facciate
Tiratura: ………………………..
Altre informazioni e curiosità: ………………………..

Andrea e Irene

Pubblicato il Lascia un commento

LUIGI CALABRESI

folder - Luigi Calabresi

Luigi Calabresi 1937-1972, Poste Italiane, 2005

Folder dedicato a Luigi Calabresi 1937-1972 da Poste Italiane nel 2005

Contenuto:

  • 1 francobollo MNH
  • 1 cartolina filatelica
  • 1 tessera filatelica
  • 1 busta FDC

Descrizione:

Soggetto: LUIGI CALABRESI 1937-1972
Valore facciale: 7,00 €
Data: 26/01/2005
Formato: A4 verticale a 4 facciate
Tiratura: ………………………..
Altre informazioni e curiosità: ………………………..

Andrea e Irene

Pubblicato il Lascia un commento

PASQUA 2006

folder - Pasqua 2006

Pasqua 2006, Poste Italiane, 2006

Folder del 2006 delle Poste Italiane per celebrare la Pasqua

Contenuto:

  • 2 cartoline filateliche

Descrizione:

Soggetto: PASQUA 2006
Valore facciale: 7,00 €
Data: 05/04/2006
Formato: A4 verticale a 4 facciate
Tiratura: ………………………..
Altre informazioni e curiosità: ………………………..

Andrea e Irene


Pubblicato il Lascia un commento

VAN GOGH

folder - L'impressionismo e l'eta di Van Gogh

L’impressionismo e l’eta di Van Gogh, Poste Italiane, 2002

L’impressionismo e l’eta di Van Gogh, folder delle Poste Italiane del 2002

Contenuto:

  • 2 cartoline filateliche

Descrizione:

Soggetto: L’IMPRESSIONISMO E L’ETA’ DI VAN GOGH
Valore facciale: 5,00 €
Data: 08/11/2002
Formato: A4 verticale a 4 facciate
Tiratura: ………………………..
Altre informazioni e curiosità: ………………………..

Andrea e Irene

Pubblicato il Lascia un commento

LA LIGURIA

folder - L'Italia e le sue regioni - La Liguria

L’Italia e le sue Regioni, la Liguria, Poste Italiane, 2004

Folder della serie l’Italia e le sue Regioni, dedicato alla Liguria, Poste Italiane, 2004

Contenuto:

  • 1 francobollo MNH
  • 1 cartolina filatelica
  • 1 tessera filatelica
  • 1 busta FDC

Descrizione:

Soggetto: L’ITALIA E LE SUE REGIONILA LIGURIA
Valore facciale: 7,00 €
Data: 27/08/2004
Formato: A4 verticale a 4 facciate
Tiratura: ………………………..
Altre informazioni e curiosità: ………………………..

Andrea e Irene

Pubblicato il Lascia un commento

PASQUA 2001

folder - Pasqua 2001

Pasqua 2001, Poste Italiane, 2001

Folder della serie Santa Pasqua, realizzato dalle Poste Italiane nel 2001

Contenuto:

  • 2 cartoline filateliche

Descrizione:

Soggetto: PASQUA 2001
Valore facciale: 5,16 €
Data: 15/04/2001
Formato: A4 verticale a 4 facciate
Tiratura: ………………………..
Altre informazioni e curiosità: ……………………….

Andrea e Irene

Pubblicato il Lascia un commento

CAMPIONATI SCHERMA

folder - Campionati del mondo di scherma - cadetti e juniores

Campionati del mondo di scherma, cadetti e juniores, Poste Italiane, 2003

Folder dedicato ai campionati del mondo di scherma, cadetti e juniores, Poste Italiane, 2003

Contenuto:

  • 1 francobollo MNH
  • 1 cartolina filatelica
  • 1 busta FDC

Descrizione:

Soggetto: CAMPIONATI DEL MONDO DI SCHERMA, CADETTI E JUNIORES
Valore facciale: 6,00 €
Data: 04/04/2003
Formato: A4 verticale a 4 facciate
Tiratura: ………………………..
Altre informazioni e curiosità: ………………………..

Andrea e Irene

Pubblicato il Lascia un commento

ALDO MORO 1916-1978

folder - Aldo Moro 1916-1978

Aldo Moro 1916-1978, Poste Italiane, 2003

In occasione del 25º anniversario della morte di Aldo Moro 1916-1978, Poste Italiane realizzano nel 2003 un folder.

Contenuto:

  • 1 francobollo MNH
  • 3 cartoline filateliche

Descrizione:

Soggetto: ALDO MORO 1916-1978
Valore facciale: 7,00 €
Data: 09/05/2003
Formato: A4 verticale a 4 facciate
Tiratura: ………………………..
Altre informazioni e curiosità: ………………………..

Andrea e Irene

Pubblicato il Lascia un commento

LA RESISTENZA IN ITALIA: IL TERRITORIO LIBERO DI TRIESTE

Trento e Trieste sovrastampati, 2 valori in corone

I francobolli della resistenza in Italia, il territorio libero di Trieste

IL TERRITORIO LIBERO DI TRIESTE che a seguito del “Trattato di Pace” firmato il 10/02/1947, nella regione sopra indicata avvennero ulteriori modifiche.

Una parte del Territorio sotto gli Angloamericani, compresa Gorizia, venne restituita all’Italia, invece quasi tutta l’Istria, parte della zona angloamericana e le città di Fiume e Pola furono assegnate alla Jugoslavia.

Fu anche costituito il “Territorio Libero di Trieste” distinto in:

Zona A“, comprendente Trieste e la fascia costiera da Duino ad AIbaro Vescovà, sotto amministrazione angloamericana.

Zona B“, che comprendeva la parte nord occidentale dell’Istria, sotto amministrazione jugoslava.

Entrambe le amministrazioni usarono propri francobolli.

Quella angloamericana usò francobolli italiani apponendovi la sovrastampa “AMG – FTT” (Allied Military Government – Free Territory Trieste).

Nella “Zona B” furono utilizzati francobolli appositamente stampati o adattando con sovrastampa quelli jugoslavi; in ogni caso recavano la dicitura “STT – VUJA” (Territorio Libero di Trieste – Amministrazione Militare dell’Armata jugoslava).

Dal 1952, nella seconda parte della sigla fu aggiunta una “N” per indicare “Popolare” come riferimento all’Armata.

Per sette anni ogni emissione italiana fu usata anche nella “zona A” di Trieste con la sovrastampa “AMG-FTT“, eseguita come quella per la Venezia Giulia, dalla tipografia Fortuna di Trieste e in seguito direttamente dal Poligrafico di Roma.

Con l’accordo del 05/10/1954 la “zona A” ritornò a far parte del territorio italiano, mentre la “zona B” fu assegnata definitivamente alla Jugoslavia.

Zona A di Trieste sovrastampa “AMG-FTT”:

Il 20/10/1954 le truppe italiane entrarono a Trieste assumendone i poteri per la riannessione alla madre Patria. Il 15/11/1954 fu l’ultimo giorno di utilizzo dei francobolli con la sovrastampa “AMG-FTT“.

L’ultima serie commemorativa italiana sovrastampata per l’utilizzo nella “zona A” fu quella dedicata alla “25a Assemblea generale dell’Interpol” del 9.10.1954.

Il francobollo per le onoranze a Carlo Lorenzini, detto Collodi, celebre autore di “Pinocchio”, emesso in Italia il 26/10/1954, fu sovrastampato per il suo utilizzo anche in Trieste.

Per quanto si verificò nel frattempo, questo francobollo sovrastampato “AMG-FTT” non fu emesso.

La tiratura fu incenerita, ma alcuni esemplari sfuggirono alla distruzione; sono comunque noti pochissimi pezzi nuovi e due con annullo di favore.

Il francobollo di “Pinocchio” senza sovrastampa fu utilizzato dalle poste triestine il 21/02/1955.

In quell’occasione fu usato un annullo speciale illustrato, raffigurante l’Italia nelle vesti eccezionali della “Fata Turchina” con l’emblema di Trieste in corrispondenza del cuore e con la scritta “Trieste / 21 Febbr. 1955 / 1a Giornata di Pinocchio”.

Un annullo che esprimeva i sentimenti di tutta una nazione che, malgrado fosse “mutilata”, aveva raggiunto l’unità.

Del francobollo di Pinocchio sovrastampato, ma mai messo in circolazione, restano solo tre fogli interi di proprietà del Museo storico delle Poste.

Nel cinquantenario del ritorno all’Italia di Trieste, è stata approntata una mostra filatelica in cui è esposta anche questa rarità.

In data 26 ottobre 2004 è stato emesso il francobollo celebrativo del 50° anniversario del ritorno all’Italia di Trieste.

Andrea e Irene