Pubblicato il Lascia un commento

Le collezioni nel mondo della Birra: I bicchieri

foto di Hanne Hasu da Pixabay

Le collezioni nel mondo della Birra: I vari tipi di boccali e di bicchieri adatti alle diverse tipologie di birra

Tra le varie forme di collezione del mondo birrario troviamo boccali e bicchieri. La particolarità di questi oggetti sta nella loro varietà di forme, grandezze e materiali mentre la loro origine risale al 1300.

Fra le collezioni degli accessori della birra, questa è sicuramente quella che richiede maggiore impegno di spazio, soprattutto se non si ha una tematica precisa.

Ogni tipo di bicchiere nasce esplicitamente per conservare le proprietà della singola tipologia di birra e, di conseguenza, per poterne apprezzare maggiormente il sapore, i profumi e la schiuma che si può sviluppare.

Come per gli altri oggetti del mondo birrario, anche i bicchieri da birra, sono stati utilizzati dalle stesse birrerie come mezzo di propaganda e di riconoscimento.

Le forme dei bicchieri per la birra

  • Coppe ampie e bicchieri dai bordi svasati: consentono un’ampia superficie di contatto fra l’aria e la birra, esaltano il sapore forte e il profumo intenso delle birre ad alta fermentazione.
  • Bicchieri sottili e lunghi: favoriscono la formazione di schiuma, proteggendo la birra al contatto con l’aria e conservano l’aroma e il gusto meno marcato delle birre a bassa fermentazione.
foto di Alexander Lesnitsky da Pixabay

Le tipologie dei bicchieri per la birra

·    Boccale: generalmente è un grosso bicchiere in vetro spesso e lavorato oppure in diversi materiali con o senza coperchio. Birre: Weiss, Lager e Pils.

  • Pinta: è un bicchiere con base più stretta della sommità, con superficie variabile per favorire la creazione di schiuma nelle birre, esiste la versione britannica e quella irlandese. Birre: Stout irlandesi e Ale inglesi.
  • Coppa: si tratta di bicchiere dalla forma semisferica che permette l’ossigenazione alla birra a gradazione importante. Birre: trappiste e ad alta fermentazione.
  • Calice a chiudere: è un bicchiere dal vetro sottile che aiuta la formazione della condensa esterna, mentre la sua forma favorisce la creazione di schiuma. Birre: Lager e Pils.
  • Pilsner: la forma tende ad avere un collo corto nella parte inferiore, seguita da un cono arrotondato. Birre: Pils e birre chiare.
  • Bicchiere da Weiss: ha una forma strozzata e allargata vero l’alto per favorire la fuoriuscita del gas. Birre Weiss tedesche.
  • Stivale: ha la forma di uno stivale militare, può contenere da mezzo litro fino a 5 litri. Birre: Weiss, Lager e Pils.
  • Yard: ha la forma stretta e allungata, la base ha la forma di lampadina; per la sua particolarità non va appoggiato ma appeso. Birre: Ale.
foto di Hier und jetzt endet eider meine Reise da Pixabay

Le stranezze dei bicchieri per la birra

Boccale: normalmente è in vetro, ma è possibile reperirlo di vari materiali come peltro, argento, legno, porcellana e ceramica; esistono alcuni modelli con un coperchio in metallo.

Bicchiere del cocchiere: dalla forma molto particolare, fu inventato dal locandiere Pawvel Kwak per permettere ai cocchieri di appenderlo alla carrozza e consumare la bevanda senza scendere da cassetta.

Bicchiere La Corne: in vetro a forma di corno con supporto in legno, entrambi marchiati con il logo del birrificio.

Pubblicato il Lascia un commento

Le collezioni nel mondo della Birra, i sottobicchieri

Foto di emoro da Pixabay

Le collezioni nel mondo della birra, i sottobicchieri, nati come protezione per la birra, divenuti oggetti ricercati

La nascita dei sottobicchieri risale al XIX secolo quando in GERMANIA, per evitare che corpi estranei finissero nella birra, si ricopriva il boccale con un tappetino di feltro.

Grazie all’imprenditore tedesco Robert Sputh, il feltro, materiale assorbente ma non igienico, venne sostituito con il cartone, e ne fu determinato anche lo standard della forma circolare e delle misure del diametro di 107 mm e lo spessore di 5 mm.

Con il tempo si sono sviluppate diverse varianti, divenendo così oggetto di collezione da parte di molti appassionati della birra e del collezionismo birrario .

Per un neo-collezionista di sottobicchieri non è facile districarsi tra l’immensa quantità di oggetti di questo tipo.

Foto di Hathawulf da Pixabay
Foto di Hathawulf da Pixabay

Si può scegliere se dividere per paese di provenienza, immagini riportate, periodo storico; naturalmente una buona classificazione necessita di più dati per evitare doppioni e per individuare le varianti.

Ecco un elenco esemplificativo di dati utili per classificare correttamente ogni singolo pezzo:

  • Nazione: è considerata la voce più importante per classificare la propria collezione. 
  • Città:  città di produzione della birra.
  • Birreria: molte birrerie di media e grande dimensione hanno stabilimenti in più città, viene usata dopo la nazione e lo stato.
  • Birra: Il marchio
  • Tipo: normale, commemorativo, serie, sovrastampato, …
  • Forma: quadrato, rotondo, ovale, …
  • Data:  risalire alla data di emissione dei sottobicchieri è tutt’altro che facile.
  • Tematica: cavalieri, animali, FIORI, SPORT, …

Una volta scelto il metodo di classificazione bisogna reperire le informazioni necessarie.

Foto di joakant da Pixabay
Foto di joakant da Pixabay

In Internet esistono diverse liste di birrerie ed elenchi utili per classificare i sottobicchieri; può risultare complicato associare il marchio della birra alla birreria che la produce.

Esistono inoltre molte associazioni e club di collezionisti di sottobicchieri diffuse in molte nazioni.E’ molto importante la conservazione che può essere organizzata sia in scatole di cartone, sia in buste trasparenti; queste ultime proteggono i sottobicchieri lasciandoli comunque in bella vista per la consultazione.