V° simposio multidisciplinare malattie del seno, Poste Italiane, 2000
Folder del 2000 dedicato dalle Poste Italiane al V° simposio multidisciplinare malattie del seno.
Contenuto:
2 francobolli MNH
2 cartoline filateliche
1 busta primo giorno
Descrizione:
Soggetto: V° simposio multidisciplinare malattie del seno Valore facciale: 5,16 € Data: 12/02/2000 Formato: 18 x 25 cm verticale a 6 facciate Tiratura: ……………………….. Altre informazioni e curiosità: ………………………..
Il Melodramma e il teatro lirico Italiano, Poste Italiane, 2001
Folder dedicato al Melodramma e il teatro lirico Italiano, le Poste Italiane lo celebrano nel 2001 con un foglietto contenente quattro francobolli.
I francobolli riportano i ritratti di Vincenzo Bellini, Domenico Cimarosa, Gaspare Spontini e Giuseppe Verdi.
Contenuto:
1 foglietto con 4 francobolli MNH
5 cartoline filateliche
4 buste primo giorno
Descrizione:
Soggetto: Melodramma Valore facciale: 15,49 € Data: 27/01/2001 Formato: A4 verticale a 8 facciate Tiratura: ……………………….. Altre informazioni e curiosità: con cordoncino
Antonio Meucci, invenzione del telefono, Poste Italiane, 2003
Poste Italiane nel 2003 realizza il francobollo per celebrare Antonio Meucci, in particolare l’invenzione del telefono; nel folder troviamo il foglietto, la cartolina e la busta.
Contenuto:
1 foglietto
1 cartolina filatelica
1 busta FDC
Descrizione:
Soggetto: Antonio Meucci, invenzione del telefono Valore facciale: 6,00 € Data: 28/05/2003 Formato: A4 verticale a 4 facciate Tiratura: ……………………….. Altre informazioni e curiosità: ………………………..
Glossario filatelico, i francobolli nelle loro diverse declinazioni
Vediamo insieme, attraverso il glossario, le principali differenze legate al mondo filatelico; affrontiamo i FRANCOBOLLI nelle loro diverse declinazioni e utilizziamo la distinzione per tipologia.
Folder
folder – Commemorazione Giovanni Paolo II e Celebrazione dell’elezione di Benedetto XVI
folder – Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea
folder – Giornata mondiale contro la droga
folder – La famiglia
folder – L’Italia e le sue regioni – L’Emilia Romagna
folder – Una costituzione per l’Europa
folder – Giosuè Carducci
folder – Madonna del Macrino d’Alba
folder – I teatri del mondo, festival internazionale del teatro per ragazzi
folder – L’Italia e le sue regioni, l’Abruzzo
folder – L’Italia e le sue regioni, la Campania
folder – Carlo Alberto Dalla Chiesa
Il FOLDER è un contenitore di prodotti filatelici francobolli commemorativi o in primo giorno di emissione, unito a tessere filateliche, cartoline filateliche e/o buste primo giorno.
La dimensione può essere in A4 oppure A3, molto spesso si tratta di un foglio in formato A3 piegato a metà e ottenere quattro facciate del cartoncino nel classico 21 x 29,7 cm.
Solitamente l’impaginazione è verticale, ma possiamo trovare folder in orizzontale, in alcune edizioni sono formati da due o più fogli e/o un cordoncino.
Realizzato per ricordare personaggi illustri o fatti di particolare rilievo sociale, culturale, religioso, sportivo.
Sulla copertina è riprodotta un’immagine dedicata al tema del folder, possono essere di produzione Poste Italiane Divisione Filatelia o versione speciale Bolaffi.
Buste primo giorno
U.S.A. busta F.D.C. – 08/12/1991
U.S.A. busta F.D.C. – 07/12/1991
Le buste “primo giorno” indicate anche con la sigla FDC ovvero “First Day Cover” vengono affrancate con uno o più francobolli, sono timbrate il primo giorno di emissione del francobollo/i.
Le dimensioni delle buste sono 10 x 15 centimetri e sono nuove.
La timbratura avviene con uno speciale annullo relativo al soggetto celebrato.
Spesso si utilizza una busta chiamata in gergo “cavallino” in quanto in alto a sinistra, oltre alla scritta Poste Italiane, è riportato un disegno che raffigura un “genietto a cavallo”.
Bollettini illustrativi
Il bollettino è un cartoncino con riprodotta l’immagine della nuova emissione filatelica e del nuovo annullo postale.
Il formato è standard 17 x 24,5 centimetri.
Nel bollettino troviamo inoltre i dati tecnici e l’articolo di un esperto che descrive la storia legata all’emissione del francobollo.
Cartoline filateliche
La CARTOLINA filatelica è una vera e propria cartolina, come quelle che troviamo in tutto il mondo.
Viene prodotta in un formato standard 14,8 x 10,5 centimetri.
Se realizzata in occasione di un’emissione filatelica, la cartolina riproduce particolari dell’immagine del francobollo e l’annullo del “giorno di emissione”
Tessere filateliche
La tessera filatelica nasce nel 1999 ed è stata ideata per contenere un francobollo nuovo.
La tessera ha un formato di 5,3 x 8,5 centimetri.
Viene confezionata singolarmente e plastificata.
In questo modo il francobollo inserito all’interno della plastificazione rimane integro e può essere conservato per uso filatelico o per la spedizione della corrispondenza.
Bandella
La bandella è una parte di una coppia o trittico che unisce i francobolli di una serie.
A volte può essere anche essere decorata con scritte e timbri ma è senza alcun valore.
Varietà
Esistono molti tipi di varietà, le più conosciute sono: 1) Tipografiche, dovute a salti o spostamenti di stampa, doppia stampa, mancanza di colore e possono essere a volte uniche o ripetute per una parte della tiratura del singolo francobollo.
2) Dentellatura, causate da salti di dentellatura o doppia dentellatura o non dentellati in senso verticale e/o orizzontale.
3) Di riporto, sono quelle varietà costanti ripetute durante la fase di stampa, piccoli particolari mancanti o cifre errate che possono appassionare molti attenti collezionisti.
Sono evidenti varietà sfuggite all’occhio vigile del ” controlla bozze ” durante la fase di stampa.
4) Di filigrana, la posizione di essa a volte costituisce un interessante mondo tutto da scoprire.
Le posizioni di filigrana possono essere, capovolta a destra, a sinistra oppure invertite etc. In molti francobolli Italiani esiste la Filigrana Lettere, caratterizzata da un posizionamento errato del foglio in fase di stampa.
La dicitura “POSTE ITALIANE” filigranato, presente nei 4 margini del foglio può quindi invadere il centro del francobollo.
Questo tipo di varietà si calcola in decimi e varia a seconda di quanto le lettere sono presenti all’interno dell’esemplare.
L’Italia e le sue Regioni – Le Marche, Poste Italiane, 2007
Poste Italiane realizzano nel 2007 un altro folder dedicato all’Italia e le sue Regioni, in questo caso sono le Marche.
Contenuto:
1 francobollo MNH
1 tessera filatelica
1 busta FDC
1 cartolina filatelica
Descrizione:
Soggetto: L’Italia e le sue REGIONI – Le MARCHE Valore facciale: 9,00 € Data: 16/03/2007 Formato: A4 verticale a 4 facciate Tiratura: ……………………….. Altre informazioni e curiosità: ………………………..
L’Italia e le sue Regioni, La Sardegna, Poste Italiane, 2007
Poste Italiane nel 2007 proseguono nel creare folder dedicati all’Italia e le sue regioni, in questo caso è dedicato alla Sardegna.
Contenuto:
1 francobollo MNH
1 tessera filatelica
1 busta FDC
1 cartolina filatelica
Descrizione:
Soggetto: L’Italia e le sue REGIONI – La SARDEGNA Valore facciale: 9,00 € Data: 16/03/2007 Formato: A4 verticale a 4 pagine Tiratura: ……………………….. Altre informazioni e curiosità: ………………………..
Cinquantesima edizione del Festival Puccini, Poste Italiane, 2004
Folder del 2004 prodotto dalle Poste Italiane in onore alla cinquantesima edizione del festival di Puccini
Contenuto:
2 francobolli MNH
1 busta FDC
1 tessera filatelica
1 cartolina filatelica
Descrizione:
Soggetto: Cinquantesima edizione del FESTIVAL Puccini Valore facciale: 8,00 € Data: 28/05/2004 Formato: A4 verticale a 4 facciate Tiratura: ……………………….. Altre informazioni e curiosità: ………………………..
Singolare folder delle Poste Italiane, prodotto nel 2001 in onore alla città di Como e alla sua produzione di seta.
Contenuto:
1 francobollo in seta
1 foulard in seta
Descrizione:
Soggetto: Como città della seta Valore facciale: 15,00 € Data: 29/11/2001 Formato: A4 verticale a 6 facciate Tiratura: ……………………….. Altre informazioni e curiosità: ………………………..
Beatificazione Padre Pio da Pietralcina, Poste Italiane, 1999
Questo folder è stato realizzato dalle Poste Italiane nel 1999 in onore alla beatificazione di Padre Pio da Pietralcina.
Contenuto:
1 francobollo MNH
5 cartoline filateliche
Descrizione:
Soggetto: Beatificazione PADRE PIO DA PIETRALCINA Valore facciale: 5,16 € Data: 02/05/1999 Formato: A4 verticale a 8 pagine con cordoncino Tiratura: ……………………….. Altre informazioni e curiosità: ………………………..
Cristoforo Colombo, V Centenario della morte, Poste Italiane, 2006
Poste Italiane dedicano nel 2006 in occasione del V Centenario della morte un folder con Cristoforo Colombo e le tre caravelle
Contenuto:
1 francobollo MNH
1 tessera filatelica
1 busta FDC
1 cartolina filatelica
Descrizione:
Soggetto:CRISTOFORO COLOMBO V° centenario della morte Valore facciale: 9,00 € Data: 06/05/2006 Formato: A4 verticale a 4 facciate Tiratura: ……………………….. Altre informazioni e curiosità: ………………………..
AVVISO IMPORTANTE: Fino al 31 / 12 /2024 Quando acquisti sul nostro sito ATTENDI PRIMA DI PAGARE ti daremo conferma prima di poter procedere con il pagamentoGrazie Andrea & IreneIgnora
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.