
Storia del francobollo, parte 7: Tipologie di francobollo ed usi postali: Francobollo ordinario o commemorativo
I francobolli si possono dividere in due grandi categorie: i valori postali ordinari e quelli commemorativi.
Entrambe le tipologie possono essere utilizzate per affrancare la normale posta ordinaria; le lettere e le cartoline che circolano quotidianamente.
Francobolli ordinari
I francobolli ordinari sono stampati con grandi tirature; sono emessi in lunghe serie in annate successive.
Alcuni esempi:
- I castelli (Italia)
- La Marianna (Francia)
- Le donne (Germania)
- Elisabetta II (Regno Unito)
- Juan Carlos (Spagna)
- Stemma (Finlandia)

Francobolli commemorativi
I francobolli commemorativi sono emessi per commemorare o propagandare un particolare evento.
Solitamente sono stampati in una tiratura limitata, hanno un formato più grande rispetto agli standard e presentano immagini accattivanti.
Due esempi:
- San Marino: Centenario della morte di Carlo Collodi.
- Città del Vaticano: 50º anniversario della Pontificia Accademia delle Scienze.
Il primo francobollo commemorativo mondiale fu emesso dal Perù nel 1871 per commemorare la ferrovia Lima Callao.
I primi francobolli commemorativi italiani furono emessi nel 1910 per commemorare il 50° anniversario della liberazione della Sicilia per opera delle truppe garibaldine e la serie composta di 4 valori con in vignetta l’effigie di G. Garibaldi è appunto nota come la “Garibaldi”.
